Libri e letteratura LGBTQ in Italia: ne parliamo con Igor, storica libreria di Bologna

La libreria Igor si trova a Bologna e offre un ampio catalogo di libri, saggi, fotografie, illustrazioni, graphic novel che trattano di argomenti legati alla cultura LGBTQ. La libreria è da oltre 15 anni un punto di riferimento per la community bolognese e offre un luogo sicuro e accogliente dove trovare libri, informazioni e stimoli culturali.

La storia della libreria IGOR

Qual è stata l’ispirazione dietro l’apertura di una libreria dedicata alle tematiche LGBTQ? E qual è oggi la mission principale della vostra libreria?

La nostra libreria è nata nel 1975 come commissionaria internazionale di libri stranieri per le biblioteche universitarie; dopo il 2000 venendo a calare molto questo genere di richiesta da parte di UNIBO per via degli appalti che vengono stipulati con grosse aziende ai quali la nostra piccola realtà non può nemmeno partecipare, abbiamo pensato di aprire al pubblico e in quanto librai queer, una libreria specializzata in tematiche LGBTQ , inaugurando nel 2007 IGOR libreria (dal nome del nostro cane); dal 2016 ci siamo trasferiti in un nuovo indirizzo e condividiamo lo spazio con Senape Vivaio Urbano.

Libri e autori LGBTQ

Quali sono i criteri che seguite per selezionare i libri da includere nel vostro catalogo? In particolare, come vi assicurate di rappresentare una varietà di voci e prospettive all’interno della comunità LGBTQ?

Cerchiamo di tenere a catalogo tutto ciò che viene pubblicato inerente le varie tematiche LGBTQ in tutti i settori, da narrativa a saggistica, da poesia a graphic novel, prettamente italiani, ma abbiamo anche corner con libri stranieri (principalmente in lingua inglese), siamo anche specializzati in libri di fotografia e logicamente le scelte delle pubblicazioni che abbiamo in stock sono molto influenzate da nostri gusti personali.

Quali sono i libri o gli autori più popolari tra il vostro pubblico? Ci sono libri o autori meno conosciuti che vorreste fossero più apprezzati?

Ci sono autor* che, come si suol dire, si vendono come il pane, come per esempio P.V.Tondelli o Edmund White, Preciado o Bell Hooks, o in ambito fumetto autor* come Giulio Macaione, Flavia Biondi, Liv Stromquist o Alison Bechdel, oppure esistono libri che sono letteralmente dei long-seller come Camere Separate del già citato Tondelli, Elementi Di Critica Omosessaule di Mario Mieli o il graphic novel In Italia Sono Tutti Maschi di Colaone/De Santis, o anche libri recenti che abbiamo presentato che per noi sono stati best-seller nel 2023, come La Vita Di Chi Resta di Matteo B. Bianchi o Autoritratto Newyorkese di Maurizio Fiorino, come anche tutti i titoli di Michela Murgia.

Ci sono anche tanti autor* meno noti che amiamo particolarmente e che come librai sponsorizziamo, come ad esempio Pedro Lemebel, Ocean Vuong, Edourd Louis, Camila Sosa Vilada e tanti altri ed in generale consigliamo sempre tutti i libri che ci hanno folgorato.

Avete notato dei cambiamenti nelle preferenze dei lettori o nei temi più richiesti dalla comunità LGBTQ nel corso degli anni?

Grandi cambiamenti no, diciamo comunque che il settore Illustrazione/fumetto/graphic novel è sempre più in espansione, mentre la saggistica come vendite nella nostra libreria sta quasi uguagliando la narrativa, molto di nicchia rimane invece la poesia.

Parliamo di letteratura LGBTQ

Qual è il ruolo della letteratura LGBTQ nella società odierna? Come contribuisce all’inclusione e alla rappresentazione della diversità sessuale e di genere?

Sicuramente la letteratura LGBTQ contribuisce ad aprire la mente sui temi dell’inclusione e delle diversità, è comunque vero che sicuramente aiuta la comunità queer stessa mentre si spera che raggiunga l’intera società sensibilizzandola, non certo la letteratura può però paragonarsi a quanto successo con i media come cinema e televisione.

Come vedete l’evoluzione della letteratura LGBTQ nel mondo e in Italia? Quali sono le tendenze più significative?

Parlerei di mondo occidentale dove l’offerta di titoli LGBTQ è sempre più esponenziale, le tendenze attuali, sia per fiction e non-fiction, sono l’inclusione di tutte le lettere dell’acronimo della comunità, è in corso una vera esplosione di libri a tematica trans, bisex, intersex, pansex, etc.

Luca e Raffaele fondatori della libreria IGOR

Una libreria LGBTQ in Italia: sfide e opportunità

Quali sono le difficoltà che avete incontrato nell’aprire una libreria LGBTQ in Italia?

Le uniche difficoltà sono che in Italia si legge poco, e il pubblico LGBTQ non si differenzia in questo dal mondo straight, inoltre è molto faticoso reggere la concorrenza del mercato online e di catena, come libreria indipendente; occorre molto impegno per fidelizzare la clientela diversificando l’offerta, puntando su presentazioni libri e altri eventi, particolare successo lo ha avuto il nostro gruppo di lettura (GRULLE).

Come affrontate le sfide nella promozione di libri e risorse culturali LGBTQ in una società in cui alcuni possono assumere atteggiamenti discriminatori nei confronti di queste tematiche?

Riteniamo che Bologna sia un’isola felice da questo punto di vista, non dobbiamo segnalare problemi in tal senso.

La vostra Roadmap per il futuro: quali sono i vostri progetti e desideri per Igor?

Il nostro desiderio più grande è di poter (r)esistere e continuare ad essere un punto di riferimento della comunità queer.

Info e contatti Libreria Igor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *