Alla scoperta delle bandiere LGBTQIA+

La community LGBTQIA+ è un arcobaleno di identità, esperienze e storie, ognuna unica e significativa. Questa diversità si riflette anche nelle molte bandiere che rappresentano i vari aspetti della comunità e che ci aiutano a celebrare diversità e inclusione

(Alla più celebre delle bandiere LGBTQIA+, ovvero la bandiera arcobaleno, abbiamo dedicato un articolo a parte e puoi leggerlo nel nostro magazine.)

La bandiera lesbica

presenta diverse versioni, ma il più delle volte è composta da sfumature di rosso e rosa. Rappresenta l’amore e l’identità delle donne lesbiche.

La bandiera lesbica più comunemente utilizzata è stata creata nel 2018 dalla blogger di Tumblr. Esistono due versioni di questa bandiera, una con sette strisce e l’altra versione più semplificata con cinque strisce.

L’arancione scuro rappresenta la non conformità di genere, l’arancione l’indipendenza, l’arancione chiaro la comunità, il bianco rappresenta relazioni uniche con la femminilità, il rosa la serenità e la pace, il rosa polveroso l’amore e il sesso e il rosa scuro rappresenta la femminilità.

Bandiera Lesbica

La bandiera gay

questa versione della bandiera dell’orgoglio gay è una rivisitazione di una precedente bandiera con una varietà di tonalità di blu. Poiché la versione precedente utilizzava colori stereotipati del genere binario, si decise di cambiarla. Questa nuova bandiera include uno spettro più ampio di uomini LGBT, tra cui transgender, intersex e maschi non conformi al genere.

Bandiera gay

La bandiera bisessuale

creata nel 1998 da Michael Page, la bandiera bisessuale presenta il rosa e il blu con una striscia viola sovrapposta al centro. Il rosa rappresenta l’attrazione verso lo stesso sesso, mentre il blu indica l’attrazione verso il sesso opposto. La striscia viola simboleggia l’attrazione verso tutte le identità di genere.

Bandiera bisessuale

La bandiera transgender

creata da Monica Helms, una donna americana apertamente transgender, la bandiera transgender è stata presentata nel 1999. Il blu chiaro e il rosa chiaro simboleggiano rispettivamente i colori tradizionali per le bambine e i bambini. La tonalità bianca invece, rappresenta i membri del movimento che si identificano come intersex, di genere neutro o in fase di transizione.

Secondo Helms, la bandiera è simmetrica, quindi “indipendentemente da come la si issi, è sempre corretta, significando che troviamo la correttezza nelle nostre vite”.

Bandiera Transgender

La bandiera genderqueer

disegnata nel 2011 da Marilyn Roxie, scrittrice e attivista queer, la bandiera genderqueer presenta strisce lavanda, bianche e color chartreuse. Secondo Roxie, la striscia lavanda è un mix di blu e rosa, colori tradizionalmente associati all’uomo e alla donna, e rappresenta l’androgino oltre alle identità queer. La striscia bianca rappresenta identità agender e/o di genere neutro. La striscia chartreuse è l’inverso del lavanda nella ruota dei colori, e rappresenta identità di terzo genere e identità al di fuori del genere binario.

Bandiera Queer

La bandiera pan-sessuale

adottata nel 2010, la bandiera pan-sessuale ha tre strisce orizzontali: rosa, giallo e ciano. La maggior parte delle definizioni sostiene che il rosa e il ciano rappresentino l’attrazione verso le persone di sesso femminile e maschile, rispettivamente, mentre il giallo indica l’attrazione verso le persone non binarie.

bandiera pansessuale

La bandiera a-sessuale

utilizzata ufficialmente per la prima volta nell’agosto 2010, la bandiera dell’orgoglio asessuale è composta da quattro strisce orizzontali: nero, grigio, bianco e viola, dall’alto verso il basso. Il nero rappresenta l’asessualità e il grigio indica l’area grigia tra la sessualità e l’asessualità. La striscia bianca denota i partner non asessuali e la striscia viola rappresenta la comunità LGBTQIA.

bandiera asessuale

La bandiera intersex

con una tavolozza di colori giallo e viola, colori storicamente associati alle persone intersex, questa bandiera è stata creata nel luglio 2013 da Morgan Carpenter. I colori e i simboli della bandiera “cercano completamente di evitare qualsiasi cosa legata al genere”, e il cerchio viola “simboleggia completezza, interezza e le nostre potenzialità”, secondo Carpenter.

Bandiera Intersex

La bandiera delle persone di colore LGBTQIA+

conosciuta anche come Philadelphia Pride flag, questa bandiera aggiunge due strisce, una nera e una marrone, alle tradizionali sei della bandiera arcobaleno.

Il design è stato creato da unaPR agency di Philadelphia per la campagna “More Color More Pride”, che mira a mettere in mostra l’impegno della città nei confronti delle persone di colore nella comunità queer. Aggiungere le strisce nere e marroni è un piccolo ma potente passo verso l’inclusività nella comunità LGBTQIA+.

bandiera delle persone di colore LGBTQIA+

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *